In Spagna aumentano i luoghi in cui NON siamo benvenuti.
Le Canarie. Le Baleari. Malaga. E non sono casi isolati. [DO n.15/2024]
Dopo l’uscita della settimana scorsa in cui ti decantavo l’accoglienza siciliana, oggi siamo agli opposti, ovvero destinazioni dove i turisti sono malvisti o addirittura odiati.
Nel 2024 è la Spagna il paese che ha più problemi in questo senso.
Le isole Canarie sono sul piede di guerra.
Le Baleari sono anni che protestano.
Malaga si sta muovendo con associazioni.
Barcellona non sa più come farlo capire.
Tutti luoghi in cui il malessere verso il viaggiatore sta diventando pericoloso. Destinazioni in cui la maggior parte delle persone non capisce perché protestino, visto che… “vivono di turismo, cosa vogliono?”
E invece sotto c’è un problema reale, tangibile, che va ben oltre il turista in sé. E che spesso noi, che vogliamo solo godercela, non vogliamo nemmeno fermarci a valutare.
Provo a dirti la mia tra poco, però prima fammi salutare i tanti nuovi iscritti, che continuano ad arrivare e mi rendono fiero di questa pubblicazione/progetto!
Grazie a TUTTI i 4.926 iscritti 🤩
Se sei nuovo/a non ti preoccupare, leggi le righe qui sotto così ci conosciamo meglio 😊
Sono Cristiano e questa è Destinazione Ovunque, pubblicazione che fa parte del mondo ViaggioVero.
IMPORTANTE: Per me sarà sempre un piacere scrivere queste righe, se per te lo è leggerle allora, per ringraziarmi, puoi inoltrarla a qualche amico, amica, famigliare, amante 😂 e fargliela scoprire. E se lo fai puoi vincere PREMI! Guarda qui sotto!
Lo sapevi che ogni mattina, per circa 10 minuti, intorno alle 8:00 su Telegram condivido un AUDIO su un argomento di viaggio e ti dico la mia, come se stessi parlando a un amico/a? A volte saltano fuori cose che voi umani… 😱
La pagina con tutti gli altri SCONTI e PROMOZIONI che sono riuscito a ottenere per la community di ViaggioVero è sempre AGGIORNATA!
La casa… il centro… da cui è nato e vive tutto questo è il Canale Youtube. Lì mi trovi sempre!
E per finire, “UN ANNO CON VIAGGIOVERO” ti permette di ricevere un consiglio di viaggio al giorno per 365 giorni nella tua e-mail. Voli, Treni, Noleggio Auto, Hotel e tantissimo altro. Ho messo TUTTA la mia esperienza in questo prodotto.
Ricevi SUBITO il primo consiglio di viaggio iscrivendoti a un prezzo speciale, da qui:
Destinazioni spagnole che odiano i turisti?
Partiamo dicendo che non si tratta di progetti specifici e voluti per frenare un fenomeno, come quelli di cui ti parlavo in un numero di Destinazione Ovunque nel mese di febbraio. Quel “Qui non ti vogliamo” aveva un obiettivo del tutto diverso.
Nello scorso weekend tra Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria (le 2 città più importanti e popolose delle Canarie) sono scese in piazza più di 60.000 persone.
Tutte al grido o con il cartello “Canarias tiene un limite“.
Nel 2023 alle Canarie sono arrivati 13,9 milioni di turisti, la destinazione che ha registrato il numero più alto di arrivi di tutta la Spagna. A fronte di sole 2,2 milioni di persone che vi abitano regolarmente, con un tasso di povertà tra i più bassi di tutto il paese.
***
Alle Baleari già l’estate scorsa sono stati posizionati dei cartelli in lingua inglese, poco prima di raggiungere le spiagge più belle, che invitavano a stare lontani per la presenza di meduse, di massi pericolanti, di strade franate.
Tutte balle, niente di reale, solo un estremo tentativo dei locali, per far sì che le suddette spiagge non diventassero per l’ennesima volta discariche di rifuiti a cielo aperto, luoghi invivibili per la confusione e l’inviciltà del turista medio.
***
A Malaga, un gruppo di attivisti locali, ormai esasperati, ha creato degli adesivi con cui ha tappezzato la città negli ultimi mesi, giocando sulle due lettere obbligatorie in Spagna per identificare un appartamento turistico “AT”.
“AnTes to esto era centro“ (prima questo era centro)
“AnTes una familia vivía aquí“ (prima una famiglia viveva qui)
“Apestando a Turista“ (puzza di turista)
***
A Barcellona le stanno provando tutte per far capire al mondo come il centro della città sia diventato qualcosa di “non reale” e strapieno soltanto di alloggi per turisti, senza un vero futuro per la città.
Una sorta di Gardaland.
***
Cosa dovremmo fare noi viaggiatori? Almeno provare a capire le loro ragioni, e non chiudere la faccenda come appunto con il solito “vivono di turismo, cosa vogliono?”
In realtà alle Canarie, seppur il 40% delle persone lavorino nel turismo e produca il 36% del PIL della regione, in realtà non porta nessuna vera ricchezza al cittadino, anzi lo rende ancora più povero perché più persone arrivano meno alloggi in cui vivere si trovano, e i prezzi volano alle stelle.
Ecco perché uno degli altri slogan era “Como vivo del turismo si no tengo casa?“. Domanda scomoda, a cui io non so dare una risposta, ma appunto mi apre gli occhi sul problema.
Non solo case e affitti con prezzi illogici per tutti, ma semplicemente anche i prezzi dei supermercati.
A marzo sono entrato in un Carrefour vicino a Plaça de Catalunya, pieno centro di Barcellona. Prezzi assurdi, quasi il doppio su tutti i prodotti. Come può la stessa catena fare ricarichi così insensati rispetto a un suo altro negozio in qualsiasi altra parte della città. Magari paga un affitto più alto, ma non mi prendi in giro, NON è il motivo per cui raddoppi i prezzi!
A Malaga l’ideatore degli adesivi ha dovuto lasciare la casa in cui viveva da oltre 10 anni (in centro), perché il padrone di casa si è rifiutato di rinnovargli l’affitto, anche alzandolo, perché vuole affittarlo ai turisti e guadagnare di più.
Cioè… tu sei disposto a pagare di più, hai vissuto lì una vita trattando l’appartamento come fosse casa tua, ma la speculazione vince.
C’è poi tutto il discorso ambientale e qui purtroppo dico che il turista medio in vacanza raggiunge livelli di ignoranza ecologica da cavernicolo.
Si sente in diritto, visto che ha pagato, di consumare come fosse l’ultimo giorno di vita sulla terra: cibo, acqua, furti di sabbia e pietre, immondizia gettata ovunque.
Mi fermo qui.
Non credo però che le misure immediate e punitive verso i turisti, come il raddoppio della tassa di soggiorno, un’ecotassa o altri balzelli economici siano la soluzione al problema.
Le soluzioni dovrebbero essere studiate a tavolino, con progetti dedicati e che abbiano obiettivi a medio e lungo termine, anche perché la Spagna è sull’orlo di un baratro da questo punto di vista e se continua così sempre più destinazioni inizeranno a protestare.
Vuoi aggiungere qualcosa, cosa ne pensi? Puoi inviarmi una risposta a questa e-mail o commentando direttamente in substack.
Heymondo mi ha concesso per la community di ViaggioVero, TUTTO L’ANNO lo SCONTO del 10% su TUTTE le tipologia di Assicurazioni Viaggio.
Viaggio singolo, multiviaggio annuale, annullamento, lunga permanenza. Su qualsiasi prodotto scegli (e DEVI viaggiare assicurato/a), noi abbiamo il 10% di sconto. Ti basta entrare con il nostro link e lo sconto lo vedi già applicato!
Link utili, interessanti, curiosi.
Tu sai qual è l’attrazione italiana più amata dai turisti?
Come dicevo poco sopra, per me non è una soluzione all’overtourism, ma Lisbona la pensa diversamente e raddoppia la tassa di soggiorno.
Hai detto Glamping? Sì, è sempre più richiesto e questo sito può aiutarti.
Questo mercoledì, il 23 aprile, è stata la Giornata mondiale del Libro. Visitare una biblioteca potrebbe essere il motivo di un viaggio? Io voto sì!
È uscita la nuova guida di Dove Viaggi aggiornata di Londra. La trovi in edicola. Bella perché ha percorsi aggiornati al 2024.
Anche a Palermo ho utilizzato Radical Storage per lasciare in deposito un paio di bagagli. Questa volta era un negozio di cover per cellulari e tutto è stato perfetto… adoro questo sistema!
Conoscete la disputa tra Palermo e Catania sul termine “Arancina o Arancino”, vero? Anche l’Accademia della Crusca qualche anno fa disse la sua.
Io, invece, ho pubblicato tutto questo 😃
Volano denunce tra Ryanair ed Edreams (ma anche altre agenzie di viaggio online). La compagnia aerea accusa di gonfiare i prezzi a danno dei consumatori. Sarà vero?
Palermo. Una serie di consigli pratici e di suggestioni. Senza pretendere di conoscerla davvero, come faccio sempre.
2 siti (uno per l’Italia e uno per il resto del mondo) che ti permettono di mangiare cibo locale in casa delle persone!
Domani mattina alle 9:00 un video in cui ti parlerò di ENERGIA e SALUTE in viaggio. Ti consiglio qualche integratore che utilizzo sempre.
Puoi vedere le edizioni di VIAGGIOVERO NEWS, il lunedì alle 19:00 e il venerdì alle 12:30. Le più importanti NOTIZIE di VIAGGIO del momento e un commento in diretta insieme a tutti voi.
GIOVEDÌ IN VIAGGIO torna. Dalle 21 alle 22 di ogni giovedì, la sessione di domande e risposte libere per fugare ogni tuo dubbio.
Ho ripreso anche a pubblicare SHORTS sul canale.
Offerte, Sconti e Opportunità.
La pagina in cui trovi tutti, ma proprio tutti gli sconti e le promozioni che sono riuscito ad avere per noi della community di ViaggioVero.
Il CANALE TELEGRAM con le OFFERTE che trovo in rete. Valigie, Trolley, Zaini, Scarpe, Oggetti utili in viaggio, Hotel, Trasporti e molto altro!
Ho già fatto risparmiare un sacco di soldi a tanti della community (sono 2.027 le persone iscritte) e continuerò a scovare occasioni da passarti.
Gli APPROFONDIMENTI DI VIAGGIO a PREZZO LOW COST
Guide Complete e low cost che hanno un unico obiettivo: farti VIAGGIARE AL MEGLIO!
Ne esce una al mese, questa è la pagina dove li trovi TUTTI, compresi i PACCHETTI SCONTATI:
Un Consiglio di lettura o un Canale Youtube
Ogni settimana ti consiglio una Newsletter oppure un Canale Youtube, una pubblicazione che aspetto e leggo/vedo volentieri. A volte sono newsletter/canali che trattano il mondo dei viaggi, a volte altri argomenti, ma sono comunque belle letture o video interessanti!
è uscita con una bella newsletter con cui ci spiega quando un viaggio è sostenibile. Ma non solo, ci ha dato anche tante idee e consigli. Brava Francy!Consiglia la newsletter e VINCI 3 PREMI!!!
Più condividi più premi vinci 😃
10 Persone iscritte: Riceverai l’Ebook 100 Cose che avrei voluto sapere prima di iniziare a viaggiare.
20 Persone iscritte: Riceverai 2 APPROFONDIMENTI DI VIAGGIO a tua scelta, tra i tanti già pubblicati e in vendita.
40 Persone iscritte: Entrerai GRATIS in UN ANNO CON VIAGGIOVERO e riceverai un consiglio di viaggio al giorno per 365 giorni.
È tutto automatico, man mano che raggiungi i traguardi ricevi i primi quindi… INIZIA SUBITO con il pulsante qui sotto!
Ti sei perso qualche uscita della newsletter? Non ti preoccupare, le puoi recuperare TUTTE in questa pagina.
E anche per questa settimana è tutto, ci sentiamo in audio, video e... per iscritto venerdì prossimo proprio qui!
Cristiano
P.S.: Di nuovo… se questa lettura ti è piaciuta o l’hai trovata utile e pensi possa aiutare qualche altro viaggiatore, condividila per ottenere i PREMI. GRAZIE! 🙏
P.P.S: Puoi anche commentarla, sempre con il pulsante che trovi qui sotto 😉
Io sono per le soluzioni politiche come quelle adottate dal comune di Napoli: divieto di aprire nuovi BnB nel centro storico per non gentrificare la città. Ovviamente poi il comune si dovrà impegnare anche nella lotta contro gli abusivi, ma questa la vedo dura...
Tema caldo che apre a molte riflessioni, ne ho scritto anch'io nell'ultimo numero della mia newsletter :)